Educare al benessere
Riflessioni sull'educazione rivolte ai genitori
-
Puoi sopportare l’errore di tuo figlio?
Con che occhi hai guardato l’ultima pagella di tuo figlio? Che cosa hai provato di fronte ai suoi voti? Cosa hai pensato di te mentre li leggevi? Per quanto il rendimento scolastico non…
-
Educare nell’equilibrio tra libertà e protezione
Dico sempre che la difficoltà e la bellezza dell’educare sta tutta nel trovare il giusto equilibrio tra il dovere di proteggere coloro che sono affidati alle nostre cure, specie se piccoli, e la…
-
Educare l’autonomia
Dopo aver analizzato per diversi mesi le figure degli insegnanti della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts per comprendere cosa deve e non deve fare un educatore che si muova al di…
-
Cosa non deve fare un educatore
Negli ultimi articoli della rubrica “Educare al benessere” ho cercato di delineare alcune delle caratteristiche che un educatore dovrebbe possedere per far bene il suo lavoro ed avere un impatto positivo sulla vita…
-
Essere educatori credibili
Una delle domande che ricevo più spesso negli ultimi mesi, dopo l’uscita de La più grande delle magie, riguarda il personaggio della saga di Harry Potter che preferisco. E’ una domanda che mi…
-
La fiducia come strumento educativo
Fino ad oggi la rubrica “Educare al benessere” è stata dedicata quasi esclusivamente ai genitori. La verità però è che loro non sono gli unici ad educare, né tantomeno gli unici che in…
-
Musiche “da genitore”
Esistono molteplici canzoni dedicate ai figli nel panorama musicale italiano e straniero, segno dell’importanza – direi quasi della necessità – per i musicisti di mettere in note un amore così forte, una relazione…
-
L’incontenibile gioia dei bambini
Se pensiamo ai bambini, il più delle volte nella nostra mente li vediamo felici e spensierati, mentre giocano tra di loro e ridono di gusto. Nella nostra cultura in qualche modo i più…