-
Educare nell’equilibrio tra libertà e protezione
Dico sempre che la difficoltà e la bellezza dell’educare sta tutta nel trovare il giusto equilibrio tra il dovere di proteggere coloro che sono affidati alle nostre cure, specie se piccoli, e la…
-
Educare l’autonomia
Dopo aver analizzato per diversi mesi le figure degli insegnanti della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts per comprendere cosa deve e non deve fare un educatore che si muova al di…
-
Cosa non deve fare un educatore
Negli ultimi articoli della rubrica “Educare al benessere” ho cercato di delineare alcune delle caratteristiche che un educatore dovrebbe possedere per far bene il suo lavoro ed avere un impatto positivo sulla vita…
-
La fiducia come strumento educativo
Fino ad oggi la rubrica “Educare al benessere” è stata dedicata quasi esclusivamente ai genitori. La verità però è che loro non sono gli unici ad educare, né tantomeno gli unici che in…
-
Musiche “da genitore”
Esistono molteplici canzoni dedicate ai figli nel panorama musicale italiano e straniero, segno dell’importanza – direi quasi della necessità – per i musicisti di mettere in note un amore così forte, una relazione…
-
S.O.S. mio figlio è arrabbiato!
Ogni genitore ha ben chiara in mente l’immagine del proprio figlio arrabbiato: se vi chiedo di recuperarla nella vostra mente qualcuno di voi sentirà ancora nelle orecchie le urla dell’ultima sfuriata, qualcuno invece…
-
Cartoni e ruoli di genere
Alzi la mano quel genitore che in questi giorni di quarantena non ha ammorbidito le regole sull’uso della televisione o dei tablet, specie per i figli più piccoli – anche perché quelli più…
-
Protezione e libertà: due voci del verbo amare
Durante il periodo estivo ho avuto modo di conoscere nuove persone, di ritrovare vecchi amici e di osservare tante famiglie in un momento particolare (semplicemente perché diverso dalla routine) come è quello delle…