-
Quale madre per i nostri tempi?
Da qualche tempo propongo modelli femminili alternativi che hanno origine nel mondo letterario della saga di Harry Potter ma che hanno molto da dire anche a noi donne del mondo reale. Ho presentato…
-
Cosa non deve fare un educatore
Negli ultimi articoli della rubrica “Educare al benessere” ho cercato di delineare alcune delle caratteristiche che un educatore dovrebbe possedere per far bene il suo lavoro ed avere un impatto positivo sulla vita…
-
La diversità come ricchezza
Ogni coppia lo sa: la vita a due è costellata dalla diversità ed è assolutamente normale, perché ogni partner è unico e come tale diverso dall’altro. Eppure quando si parla di differenze all’interno…
-
Nelle scelte prendiamo forma
Negli ultimi anni ho pian piano costruito una profonda consapevolezza riguardo l’importanza delle scelte che quotidianamente compiamo, una consapevolezza che trova perfetta espressione nelle parole di Silente «Sono le scelte che facciamo, Harry,…
-
Il “potere” del femminile
Credo sia di fondamentale importanza proporre modelli femminili “alternativi”, a cui donne giovani – e meno giovani – possano ispirarsi nel dar vita al proprio modo di stare nel mondo, soprattutto quando iniziano…
-
Essere educatori credibili
Una delle domande che ricevo più spesso negli ultimi mesi, dopo l’uscita de La più grande delle magie, riguarda il personaggio della saga di Harry Potter che preferisco. E’ una domanda che mi…
-
Un amore sano
Tra i rapporti di coppia che la Rowling ci racconta nella sua saga, un posto d’onore è ampiamente meritato dalla relazione tra Harry Potter e la sorella del suo migliore amico, Ginny Weasley.…
-
Cambiare è possibile!
Se c’è una cosa che mi infastidisce oltremisura è sentire dire che le persone non possono cambiare, la classica idea racchiusa nel detto “chi nasce tondo non può morire quadrato”. Il motivo per…